SPACELANDIA
una deriva solida tra le dimensioni
16 maggio – 20 giugno 2015
presso Spazio Arte Mandarini, Torgiano (PG)
SPACELANDIA
prima che il tempo avesse inizio e fine
18 – 23 agosto 2015
presso Teatro Mancinelli, Orvieto
SPACELANDIA particelle da una terza dimensione
23 giugno – 3 luglio 2016
presso ex Chiesa S.Maria della Misericordia, Perugia
URBANATI
1-3 giugno 2018
presso complesso monumentale San Pietro, Perugia
NERO
23-29 luglio 2018
presso la stanza di Giobbe, Orte (VT)
FRATTURA DIGITALE
installazione permanente
1 settembre 2018
presso Corporate Campus Vetrya, Orvieto
ATTIVAZIONE SPONTANEA
Installazione temporanea
dal 21-06-2019 al 29-06-2019
Presso il Chiostro di San Francesco,
sede del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa – Amelia (Tr)
ETIMIDEA
Etimologia di una idea
Operazione visiva multimediale
Farsi segno di un viaggio
di Simone Di Stefano
dal 22 giugno al 4 luglio 2023
Pinacoteca Comunale
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Largo Monsignor G. Muzi, 9/A – Città di Castello – PG
Cos’è ETIMIDEA?
È una parola
È un contenitore
È un aggregatore simbolico
È un bottone interattivo
È sintesi visuale
È introspezione
È comunicazione visiva
All’interno della mostra
La mostra è composta da pitture e sculture di Simone Di Stefano inoltre ospita
un’installazione sonora a cura di Angelo Benedetti.
Simone Di Stefano, classe 1981, nel 2002 si diploma come maestro d’arte, indirizzo
grafica, presso l’Istituto Statale d’Arte di Orvieto. Cinque anni più tardi consegue la laurea
in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Attualmente insegna Grafica e Comunicazione presso il Polo Tecnico Franchetti-Salviani
di Città di Castello.
L’Artista ha all’attivo undici mostre personali.
Frammento estratto da Una guida per perdersi
Testo critico di David Laurenzi
In Etimologia di una idea coesistono, interagiscono, si modificano reciprocamente tre
“tipi” di lavori, di opere visive: quelle antiche, fondanti e fondamentali, che rilanciano
verso il futuro; quelle riviste e ripensate, rimaneggiate, in metamorfosi; e poi quelle
totalmente nuove… Potremmo dire le radici e il tronco; i rami e le foglie della pianta che
cresce; e, infine, ultimi, i nuovi alberi che popolano e ampliano la foresta.
Etimologia di una idea, appunto. Fantasma, licantropo, farfalla